WEBINAR “IL GIARDINO” SPECIAL EDITION
WEBINAR "IL GIARDINO DEL CORPO E DEGLI AFFETTI" special edition
- Chi lo conduce?
Dott.ssa Giulia Marchesi, psicologa, sessuologa, esperta in educazione sessuale.
Francesca Palazzetti, doula, Presidente Associazione Mammadoula.
- Programma
Questo webinar nasce per aiutare genitori ed educatori/educatrici a parlare di sessualità in un periodo delicato come la pubertà.
L’obiettivo è poter rendere più semplice il confronto su tematiche tabù che se affrontate con i giusti tempi e le giuste parole possono aiutare * ragazz* a vivere in maniera più serena e piacevole l’ingresso nell’adolescenza .
Durante il webinar proveremo assieme a comprendere i cambiamenti del corpo in questa fascia di età e ad affrontare i primi approcci alla sessualità, riflettendo sulle dinamiche che si possono creare con il gruppo dei pari e sull’uso di internet come mezzo di informazione non sempre adeguato.
- A chi è rivolto?
E’ rivolto a genitori di ragazz* tra i 9 e i 13 anni e ad educatori/educatrici che lavorano con questa fascia di età.
- Sarà una vera e propria lezione?
Il nostro intento non è fare una lezione didattica ma creare uno spazio dove ogni partecipante possa mettersi in gioco, raccontare la propria esperienza, esprimere i propri dubbi e le proprie paure o difficoltà.
Durante l’ incontro proporremo attività di confronto e riflessione.
- Cosa fare per partecipare?
Per iscriversi è necessario inviare una email a se4sexeducation@gmail.com specificando il motivo per cui si desidera partecipare e l’età de* propri* bambin* o di quell* con cui si lavora.
Invieremo quindi un link a cui iscriversi, l’IBAN per effettuare il pagamento, la fattura, il modulo del consenso informato e della privacy da compilare e firmare e rispedire in tempo utile, indispensabile per il completamento dell’iscrizione.
Solo dopo aver inviato tutto, verrà fornito il giorno prima di ogni incontro il link di Meet su cui si svolgeranno gli incontri.
- Quanto costa?
Il webinar costa 37 euro.
Al termine dell’ incontro forniremo una bibliografia per approfondire gli argomenti trattati.
FAQ
- è possibile avere le registrazioni del webinar? No, in nessun caso sarà possibile. Il webinar non verrà registrato per più motivi: è interattivo per cui è importante esserci per condividere esperienze e fare domande; proprio per la sua natura interattiva vogliamo che per le persone che partecipano sia questo uno spazio sicuro dove sentirsi liber* di confidarsi e aprire il proprio mondo; riteniamo che sia importante, visto la delicatezza dell’argomento, di esserci nei giorni previsti, con la cadenza prevista.
- va bene anche se mi* figli* non rientra in questa fascia di età? In questo caso, consigliamo di inviare una email per spiegare le proprie motivazioni e valuteremo la situazione specifica.
- va bene anche se mi* figli* non fa ancora domande? Certamente, poichè prima o poi quelle domande arriveranno ed è importante che voi siate pront*.
- sono psicolog* posso partecipare? Questo webinar nasce per rispondere alle richieste e ai bisogni delle categorie di utenti a cui è rivolto, non è perciò un corso di formazione per professionistə. È quindi modulato e costruito su quel targe. Questo progetto non può essere inteso come un aggiornamento professionale.
- se non ho una laurea in ambito educativo, posso partecipare? Se hai un dubbio sulla tua possibilità di partecipare, scrivici una email e saremo liete di valutare la tua situazione.
- possono partecipare entrambi i genitori? Entrambi sono ovviamente * benvenut*! la quota di partecipazione in questo caso rimane una sola, anche se a partecipare sono due persone.
- possiamo, come genitori, alternarci durante gli incontri? Assolutamente sì, previa comunicazione prima dell’incontro.
- Cosa succede se non posso partecipare all’incontro? Se si perde l’ incontro valutiamo la possibiltà di farlo recuperare nell’edizione successiva del corso. Non è prevista restituzione di quote se non in caso di annullamento da parte delle organizzatrici.
PROSSIME EDIZIONI:
Martedì ore 18.30-20.30
21 MARZO 2023
